Breve resoconto di una giornata sulla neve, in compagnia del CAI di Bollate
C’era un un cielo splendido e terso la mattina di domenica 9 febbraio ad Alagna ad attendere il pullman di sciatori e ciaspolatori del CAI di Bollate.
Zero gradi alla partenza, il gruppo ha affrontato con disinvoltura le rampe iniziali che si perdono nel fitto bosco sopra il paese delle “quattro valli”, per entrare poi negli splendidi altopiani riservati agli ampi pascoli ora coperti di neve, dove abbiamo incontrato silenziosi e candidi villaggi Walser.
Una gita bellissima che ha portato il gruppo a percorrere la valle D’Otro nella sua lunghezza, totalmente coperta di neve (un metro e mezzo) ed interamente affacciata ai caldi raggi di sole che ci hanno accompagnato fino a sera.
La meritata pausa pranzo non poteva che avvenire nei pressi di antichi insediamenti Walser, cui sono seguite le prove di uso dell’ARTVA per una parte del gruppo, mentre un’altra parte ha continuato il cammino sino alla panoramica meta del colle superiore, laddove si affaccia un panoramico balcone naturale sull’intera valle.
La discesa, più impegnativa per via della neve ghiacciata che richiamava attenzione costante e invocava l’uso dei ramponcini, ci ha ricondotto lentamente a Lagna, come viene chiamata in dialetto valsesiano, dove ad attenderci c’era una calda locanda con le sue gustose merende.
L’incontro finale è stato con gli sciatori di ritorno ed il pullman che ci attendeva per il rientro.