Lezioni sui nodi #1

In tempi di quarantena forzata la tecnologia ci aiuta ad affrontare la montagna anche stando a casa, in un’ottica volta a prepararci per le nostre future scorribande alpine.

Nasce così questo progetto di avvicinamento dei nostri soci alle tematiche più teoriche e tecniche della montagna: un serie online di “Lezioni sui nodi che ciascuno può seguire e provare a riprodurre, imparando a farli con un minimo di attrezzatura, magari anche di fortuna.

Quello che vogliamo fare è di indurvi alla conoscenza base delle tecniche dell’andare in montagna, stimolando la vostra curiosità, la vostra manualità e la vostra capacità di riportare quanto imparato come futuro bagaglio da mettere nel vostro zaino della conoscenza, che vi accompagnerà per monti insieme a tutti noi.

Ovviamente questo è solo l’inizio e non vuole certo sostituire un qualificato corso di alpinismo che suggeriamo a chiunque di frequentare.

Le “Lezioni di nodi” mostrano la realizzazione dei principali e più comuni nodi usati in escursionismo e in alpinismo la cui realizzazione è bene sia conosciuta a chiunque si muova in ambiente montano, sia che si frequentino facili sentieri piuttosto che più complicate ascensioni alpinistiche.

Le illustrazioni inserite nei filmati sono tratte dai “Quaderni di escursionismo” editi dalla Commissione Centrale per l’Escursionismo del CAI.