Come in molti hanno potuto vedere, dopo una lunga e faticosa sosta, abbiamo ripreso le nostre attività legate alla montagna.
Torniamo quindi anche in una serata pubblica per presentare il nuovo programma invernale 2021/2022. Nella serata del 19 novembre alle ore 21,00, oltre alla tradizionale presentazione delle escursioni e del corso di sci, avremo il piacere di avere con noi Davide Chiesa che ci proporrà il suo film “FINO ALLA FINE DELL’EVEREST“.
La serata sarà presso la sala conferenze della biblioteca di Bollate, piazza della chiesa 30.
Ricordiamo che per l’accesso all’evento è obbligatorio il GreenPass e l’uso della mascherina.
Gli edifici del Labirinto della Masone sono stati progettati da Pier Carlo Bontempi, architetto di Parma noto e attivo su un piano internazionale.
Bontempi condivide con Franco Maria Ricci l’amore per le forme classiche, per una tradizione italiana ed europea, fatta di opere concluse, definitive, ma anche di visioni e fantasie rimaste sospese e come in attesa.
Nel concepire il disegno del dedalo Ricci si è ispirato ai mosaici delle ville e delle terme romane; per le opere murarie sono stati scelti come punto di riferimento, d’accordo con Bontempi, i grandi architetti del periodo della Rivoluzione Francese: Boullée, Ledoux, Lequeu, e l’italiano Antolini, autore di un visionario progetto del Foro Bonaparte a Milano (mai eseguito ma giunto sino a noi sotto forma di un volume di Bodoni).
Sia pure in tono minore, Bontempi ha disegnato e costruito le opere murarie avendo presenti quei sogni, quelle utopie.
Tutti gli edifici sono realizzati in mattoni a mano, materiale da costruzione tipico del territorio padano, in modo da creare armonia tra le strutture architettoniche e il paesaggio circostante.