Escursione del 02/10/2022 CAMBIO INTINERARIO: nuova meta Rifugio della Forcola (Valchiavenna)

A causa delle avverse condizioni meteo previste per i prossimi giorni nella zona del Canton Ticino, dove sono previste nevicate a quote relativamente basse, l’escursione del 02/10/2022 subisce un cambio di intinerario.

Anzichè la traversata da San Carlo a Ossasco, l’escursione avrà per meta il Rifugio della Forcola 1837m in Valchiavenna, con allungamento opzionale, per chi vorrà, fino al Passo Forcola 2.227m, spatiacque di confine tra Italia e Svizzera.

Il percorso è classificato come Escursionistico (E) ed è adatto a tutti.

E’ previsto il pranzo al sacco (il rifugio non è gestito).

Per ragioni logistiche l’escursione sarà effettuata in auto.

Il ritrovo sarà alle ore 7,00 con partenza alle ore 7,15 dalla Piazza della Resistenza (di fronte al Teatro La Bolla) a Bollate.

Qui la scheda escursione:

Nasce il Gruppo juniores: trovata l’isola di bel tempo per compiere la prima escursione

L’intensa perturbazione che tra sabato e domenica ha attraversato tutto il nord Italia, non è riuscita a fermare la prima uscita del neonato Gruppo di Escursionismo Juniores del CAI di Bollate, formato da ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni.

Un’attenta e sapiente valutazione delle previsioni, fatta sino a poche ore prima della partenza, ed un’oculata scelta di un itinerario alternativo, sono riusciti a regalare una magnifica esperienza al nuovo gruppo giovanile.

Spostata la meta, dalle vicine montagne del lecchese verso gli appennini liguri in un territorio normalmente lontano dai consueti percorsi del CAI Bollate, gli Juniores – Lorenzo, Giulia, Filippo e Federico – hanno percorso i 900 metri di dislivello che da Acquasanta (163 m), Frazione di Mele posta alle spalle di Genova, portano alle vette della Punta Martin (1.001 m) e del Monte Penello (995 m).

Il favore del tempo, mediamente buono, ha consentito una accorta e sicura percorrenza del sentiero classificato per Escursionisti Esperti ed arrivati in vetta ha offerto alla vista uno spettacolo entusiasmante di paesaggi naturali tra mare e montagna.

Il rientro, avvenuto per un percorso ad anello, ha enfatizzato le meraviglie della macchia mediterranea attraversata.

Escursionismo: Traversata da San Carlo a Ossasco – 02/10/2022

L’escursione si svolge in territorio svizzero con partenza da San Carlo, al termine dalla val Bavona che sale da Locarno, e compie una magnifica traversata per rientrare in val Bedretto ad Ossasco.

La traversata condurrà ai 2.575 m della Capanna Cristallina che veglia sull’omonimo passo da cui il sentierò scende verso la val Bedretto.

L’escursione offre splendidi panorami tra laghi e vette ghiacciate. Magnifica la vista sul ghiacciaio del Basodino.

E’ previsto un percorso opzionale con difficoltà superiore (EE / F+) per chi vorrà farlo ed avrà sufficiente preparazione. Il percorso condurrà alla Cima Cristallina 2.912 m. Considerando la quota elevata e la stagione avanzata, il percorso opzionale sarà effettuato solo se le condizioni meteo lo consentiranno ed a totale discrezione del Direttore di escursione.

Leggi qui la scheda dell’escursione