
Domenica 7 maggio si è svolta la seconda uscita in ambiente del corso di escursionismo base che ha seguito la terza lezione tenutasi in aula giovedì 5 maggio e nella quale si è parlato de “Il mondo della montagna”.
Il tempo incerto ha portato ad una cambiamento di meta ed il gruppo si è quindi ritrovato a percorrere i sentieri dei partigiani nelle colline adiacenti a Varzi (PV), alla scoperta dei magnifici calanchi naturali, frutto di suggestive trasformazioni geologiche.
Come sempre l’escursione ha seguito i ritmi cadenziati delle conversazioni relative agli approfondimenti che tutti, allievi e docenti, erano tenuti a portare al gruppo.
Cenni storici sul luogo in cui ci trovavamo, riconoscimento del territorio, ricerca della flora e della fauna, esempi di conduzione del gruppo, racconti del sottobosco, e ancora tanto altro, hanno configurato i contenuti delle molteplici tappe che abbiamo compiuto.
Un importante passaggio dal “dire al fare”, volto a consolidare il bagaglio culturale che il corso vuole offrire ai partecipanti secondo la logica del “dire, ripetere e dimostrare”.
13Km per circa 600m di dislivello, seguiti da un magnifico pediluvio nel Torrente Staffora che costeggia il primo tratto della lunga via del sale che parte proprio dal luogo di arrivo e partenza del lungo anello che abbiamo percorso.
Prossimi appuntamenti in aula sul tema “Come arriviamo alla meta”, con lezioni di cartografia, orientamento e sentieristica, da sviluppare in prove pratiche in ambiente nella prossima escursione del 28 maggio.







