Lezione di NODI #5: il nodo doppio inglese

In questa quinta puntata di “Lezione di NODI”, mostreremo come realizzare il nodo doppio inglese indicandone quindi i principali utilizzi.

Non è questo un nodo di facile esecuzione e vi invitiamo alla massima attenzione e come sempre ad un saggio e continuo esercizio che assicuri di eseguire sempre le corrette manovre.

Questo nodo veniva usato originariamente per unire le corde in ambito marinaro.

Affidatevi poi alla guida di esperti e qualificati alpinisti se vorrete applicare tali manovre in parete. Saper fare i nodi non vuol dire saperli usare correttamente in situazioni reali, quando appeso all’altro capo della corda c’è una persona e le condizioni operative sono ben diverse da quelle di una condizione di ripresa o di esercizio.

Lezione di NODI #4: asola e controasola di bloccaggio

Quarta puntata di “Lezione di NODI”, questa volta per mostrare come bloccare un nodo mezzo barcaiolo per consentire di liberare le mani mantenendo in totale sicurezza il carico di recupero.

La realizzazione dell’asola e controasola di bloccaggio necessita di particolare esperienza e, come sempre, l’invito è quindi a provare e riprovare la manovra finché non sarà realizzata come da manuale.

Affidatevi poi alla guida di esperti e qualificati alpinisti se vorrete applicare tali manovre in parete. Saper fare i nodi non vuol dire saperli usare correttamente in situazioni reali, quando appeso all’altro capo della corda c’è una persona e le condizioni operative sono ben diverse da quelle di una condizione di ripesa o di esercizio.

Lezione di NODI #3: il nodo mezzo barcaiolo

In questa terza “Lezione di nodi” vedremo come realizzare un’altro dei nodi più comuni ed in uso nell’alpinismo, il Nodo Mezzo Barcaiolo, usato per l’assicurazione dinamica su ancoraggio fisso e per calate controllate.

ATTENZIONE: questo nodo, proprio per il suo funzionamento dinamico, richiede comprovata esperienza per essere usato in azione e necessita l’uso di guanti protettivi poichè, in caso di scorrimento della corda causata dalla caduta improvvisa del carico, si rischierebbero lesioni o bruciature delle mani.

Come sempre, guardate il breve filmato e provate a farlo anche voi.

Usate il fermo immagine per i dettagli e se possibile guardatelo su uno schermo grande.

Cercate di capire da soli la differenza tre il nodo barcaiolo ed il nodo mezzo barcaiolo che in un certo qual modo sono nodi fratelli ma con funzioni completamente diverse.