Torna protagonista l’Alpinismo Giovanile del CAI di bollate, con una bellissima escursione al Monte di Poieto (1.353m), modesta ma panoramica vetta immersa nelle prealpi orobiche.
Un’escursione per tutti i giovani dell’AG del CAI che potranno altresì conoscere il gusto per l’arrampicata sotto la guida dei nostri accompagnatori che li condurranno presso i torrioni dove si svolgono normalmente le esercitazioni d’insegnamento.
Il ritrovo sarà alle ore 7,15 con partenza alle ore 7,30 dalla Piazza della Resistenza (di fronte al Teatro La Bolla) a Bollate. Si raccomanda PUNTUALITA‘.
Dopo due anni difficili, il Consiglio e il gruppo accompagnatori del Cai Bollate, che non hanno perso lo spirito e la tenacia, riescono a riprendere le attività per i nostri ragazzi. Visti i numeri degli iscritti, dobbiamo dire che anche loro non hanno perso la voglia di momenti di aggregazione così importanti.
L’escursione del gruppo A.G. si snoda tra il Monte Orsa e il Monte Pravello lungo il sistema difensivo della Grande Guerra chiamato “Linea Cadorna”.
Il luogo permetterà a tutti i ragazzi di capire l’enorme lavoro fatto all’epoca e sarà uno spunto di riflessione in merito ad un momento di grande attualità.
Informazioni sull’escursione
Escursione in BUS
Punto di ritrovo e arrivo P.zza della Resistenza di fronte al teatro “La Bolla“
“Quanto manca?” “Quando si arriva?” “Quando si mangia?”
Chi decide di affrontare un’escursione con i bambini – e noi dell’ AG possiamo dire di saperne qualcosa! – sa che queste sono le domande principali a cui dovrà rispondere. Eppure è sufficiente offrire i giusti spunti per trasformare una semplice camminata in un’esperienza da ricordare. I modi in cui è possibile fare questo, naturalmente, sono tanti. oggi ci viene in aiuto un libro: “Grandi scoperte a piccoli passi” di Toni Farina (MonteRosa Edizioni), che nasce proprio con la grande ambizione di trasformare ogni gita in un’avventura. Missione impossibile? L’importante è non arrendersi!
L’idea alla base del libro – ma anche di ogni gita ben riuscita è l’importanza di coinvolgere i più piccoli fin dalla pianificazione. Attraverso 20 itinerari facili, tra il Piemonte e la Val d’Aosta, la montagna diventa così un mondo da esplorare tra realtà e fantasia.
Il libro è suddiviso per capitoli tematici e ogni tema – il bosco, l’acqua, gli animali, i villaggi, le incisioni rupestri, le vette – viene arricchito con una fiaba, illustrata dagli acquarelli di Silvia Benetollo.
Ogni escursione è spiegata in modo semplice ma esauriente, affinché anche e soprattutto i bambini possano leggere la descrizione dell’itinerario, divertendosi e partecipando attivamente alla preparazione della gita a casa e all’individuazione del percorso in ambiente.
La guida si rivolge ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni ed è studiato per loro il linguaggio utilizzato nella descrizione dei percorsi. Gli itinerari sono integrati da schede divulgative che hanno l’obiettivo ora di chiarire parole “tecniche”, ora di regalare piccoli approfondimenti su argomenti di natura storica, naturalistica o geografica. Infine, una sezione tecnico-logistica è rivolta ai genitori, per fornire loro tutte le informazioni relative alle escursioni presentate.
Il libro può essere prenotato scrivendo a monterosaedizioni@gmail.com ed è possibile acquistarlo al prezzo scontato di 22 € per i soci e 23 € per i non soci. Per ogni copia venduta, 2 € saranno donati al CAI Bollate.