Amo la montagna

Appello ai lettori: esprimete il vostro amore per la montagna
Su Montagne360
Spesso, l’amore per la montagna si manifesta anche attraverso l’attenzione per gli oggetti che mettiamo nello zaino o portiamo con noi prima di incamminarci su un sentiero o iniziare la salita di una ferrata o di una parete rocciosa. Per questo motivo, Montagne 360 lancia un appello ai suoi lettori: inviate uno scatto che vi ritrae insieme alle vostre scarpe da trekking, della piccozza o di un oggetto che assume per voi un valore particolare. Le foto migliori verranno selezionate su insindacabile giudizio della redazione e inserite in un portfolio pubblicato nel numero di maggio. Le altre invece saranno pubblicate online. Perché lo sappiamo, l’amore per la montagna si misura dalle piccole cose.

Qui sotto trovate alcune informazioni

– Le foto devono essere preferibilmente almeno di 1 MB (per poter essere stampate su carta) e devono essere corredate da: nome e cognome del socio, località di residenza, 140 caratteri di descrizione della fotografia. Ogni socio ne può mandare un massimo di due.

L’indirizzo mail a cui inviarle è lemontagnesannoaspettare@gmail.com

La campagna social
#LeMontagneSannoAspettare: il CAI ha lanciato un invito alla responsabilità, in questi giorni di emergenza per la diffusione del Covid-19, valido anche per chi va in montagna. Stare a casa però, non vuol dire non esprimere il senso di comunità e il profondo legame che da sempre unisce i soci CAI. Insomma, se non possiamo andare in montagna esprimiamo la montagna che c’è dentro di noi. Per questo motivo, abbiamo deciso di lanciare un appello a tutti coloro che hanno la necessità di esprimere il loro amore per le terre alte, seduti su un divano o dietro lo schermo di uno smartphone. Il tutto senza mettere a rischio la vostra incolumità o quella degli altri.

Avete voglia di cantare una canzone, di mandare una fotografia o un video o comunque di condividere la vostra creatività con i mezzi che ci dona la tecnologia? Mandateci i vostri contenuti tramite i canali Facebook, Instagram o Twitter del CAI o alla mail loscarpone.redazione@cai.it con oggetto #LeMontagneSannoAspettare!
 

Le montagne sanno aspettare

Le montagne sanno aspettare, io resto a casa
 Io resto a casa: un invito alla responsabilità, in questi giorni di emergenza per la diffusione del Covid-19, valido anche per chi va in montagna. Il Club Alpino Italiano lancia un appello ai propri Soci e a tutti gli amanti delle Terre alte, chiedendo di rispettare la prescrizione governativa a non uscire di casa se non per comprovate necessità; il che equivale a rinunciare, per qualche tempo, e nell’interesse generale, alla frequentazione di sentieri, rifugi, vie alpinistiche e pareti. Gli appassionati di montagna già sanno che, talvolta, è necessario saper rinunciare ad una vetta per non mettere a repentaglio la sicurezza propria, dei compagni e degli eventuali soccorritori in caso di incidente. Tutto questo è senso di responsabilità. Solo in questo modo sarà possibile difendere il bene prezioso della salute, salvaguardando, nel contempo, il lavoro di medici ed infermieri che si stanno prodigando in modo encomiabile ed evitando che un sistema sanitario già messo a durissima prova si trovi nella impossibilità di prestare idonee cure a tutti coloro che ne avessero bisogno.

Comunicato Club alpino italiano