Come in molti hanno potuto vedere, dopo una lunga e faticosa sosta, abbiamo ripreso le nostre attività legate alla montagna.
Torniamo quindi anche in una serata pubblica per presentare il nuovo programma invernale 2021/2022. Nella serata del 19 novembre alle ore 21,00, oltre alla tradizionale presentazione delle escursioni e del corso di sci, avremo il piacere di avere con noi Davide Chiesa che ci proporrà il suo film “FINO ALLA FINE DELL’EVEREST“.
La serata sarà presso la sala conferenze della biblioteca di Bollate, piazza della chiesa 30.
Ricordiamo che per l’accesso all’evento è obbligatorio il GreenPass e l’uso della mascherina.
Non lo scialpinismo delle “tutine”, quello mordi e fuggi, come il resto di tanto altro di questo odierno vivere, ma quello di chi sale riempiendosi gli occhi di quanto gli sta intorno, guardando man mano il comparire di altre montagne, con la neve che, con il suo candido manto, rende tutto “uguale”, e allo stesso tempo più nitido, godendo del profondo silenzio che solo la montagna invernale sa regalare, un silenzio rotto solo dal lieve rumore dello scivolare degli attrezzi e da quello del proprio respiro.
Sono passati più o meno 35 anni dalla mia prima uscita con “le pelli di foca” e ancora la ricordo.
Tutto cominciò quando, era estate, parlando con un collega sul lavoro espressi il desiderio di provare a fare del fuoripista e la risposta fu: “Se vuoi provare, questo inverno ti chiamo e vieni con il nostro gruppo”.
Arrivò l’inverno e anche la telefonata: “Se sei ancora dell’idea, procurati sci pelli e scarponi che fra un paio di settimane si va”. L’Artva? Uno sconosciuto.
Con la baldanza dei vent’anni incominciai quest’avventura. Che batosta, è proprio vero che la prima volta non si scorda mai… Infatti la ricordo bene! Ricordo la fatica, l’affannosa rincorsa del gruppo, la domanda che martellava in testa: ma come accidenti fanno ad andar così veloci?
In effetti di spiegazioni e insegnamenti non me ne avevano date molte; si sa, una volta i “vecchi” le cose te le facevano imparare sulla tua pelle. Arrivai in cima stravolto mentre loro freschi e riposati erano pronti per scendere, infatti ripartirono e li rividi alla macchina.
Non mi ricordo nemmeno il nome della montagna che salimmo; ricordo che il tempo non era bello, però mi consolai quando scoprii che il gruppo era composto da alpinisti quasi professionisti.
E siamo ora all’inizio dell’inverno del 2014 quando nasce l’idea di creare un gruppo, all’interno del C.A.I di Bollate, per organizzare uscite di scialpinismo.
Ora, come tutti, siamo qua fermi al palo, in attesa di poter tornar ad andar per li amati monti, cerchiamo di passare il tempo andando in montagna, solo, virtualmente a breve caricheremo altri video, nel frattempo questo è per stuzzicarvi l’appetito.