2gg Traversata Rif. Barma – Rif. Coda

11 e 12 Settembre 2021

Posti Disponibili

Rifugio Balma

Nuovo trekking a cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta con una favolosa traversata tra i rifugi Barma e Coda

Appena disponibile pubblicheremo la scheda aggiornata, intanto forniamo alcune brevi informazioni:

Vi invitiamo a leggere i dettagli dell’escursione sulla scheda.

Informazioni sull’escursione

  • Posti disponibili n.d.
  • Orari partenza giorno 11.09.2021
    • Ritrovo ore da definire
    • Partenza ore dopo 15 minuti dall’orario di ritrovo
  • Orari rientro giorno 12.09.2021
    • Partenza ore 16.00 circa

La quota dell’escursione comprende:

  • Viaggio in Bus A/R

Norme covid-19 per la l’escursione

  • Mascherina obbligatoria (per il viaggio in BUS dovrà essere sempre indossata)
  • Misurazione temperatura (verrà rilevata direttamente dall’autista del BUS)

Per le iscrizioni vi aspettiamo in sede o potete scriverci a questo link.

Rifugio Falier Marmolada

10-11 Luglio 2021

Posti Esauriti

Rifugio Falier

Torniamo a condividere la vita in rifugio sempre nel rispetto delle regole con un bellissimo trekking di 2 giorni.

La Marmolada (detta La Regina delle Dolomiti) è la catena montuosa più alta dell’area dolomitica e ne possiede il più grande ghiacciaio. Con i suoi 2.208 ettari di territorio, la Marmolada è stato il secondo sistema dolomitico, ad essere inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. La Marmolada raggiunge la sua massima altezza con Punta Penia 3.343 metri, Punta Rocca e Punta Serauta, a nord svettano i Gran e Piccolo Vernel, mentre a sud si eleva una selva di cime intorno ai 3000 metri tra cui le Cime d’Ombretta, il Sasso Vernale e il Sasso di Valfredda. Sarà qui, in questo oceano di roccia, che si svilupperà il nostro percorso, partendo dai prati della Val di Fassa saliremo fino ai piedi della parete sud della Marmolada per poi attraversare il sottogruppo delle Marmarole e ritornare in Val di Fassa.

VI invitiamo a leggere i dettagli dell’escursione sulla scheda.

Domenica 10 e 11 Luglio 2021 Rifugio Falier Marmolada

Informazioni sull’escursione

  • Posti disponibili n.d.
  • Orari partenza giorno 10.7.2021
    • Ritrovo ore 4:45
    • Partenza ore dopo 15 minuti dall’orario di ritrovo
  • Orari rientro giorno 11.7.2021
    • Partenza ore 16.00 circa

La quota dell’escursione comprende:

  • Viaggio in Bus A/R
  • Cena in rifugio
  • Pernottamento
  • Prima colazione

Restano esclusi i pranzi del sabato e della domenica.

Per il pranzo della domenica si deve provvedere in autonomia o portandolo da casa o facendolo preparare dal rifugio dove si pernotta la sera.

Norme covid-19 per la l’escursione

  • Mascherina obbligatoria (per il viaggio in BUS dovrà essere sempre indossata)
  • Misurazione temperatura (verrà rilevata direttamente dall’autista del BUS)
  • Sacco lenzuolo (nel caso il rifugio a pagamento fornisce quello usa e getta)
  • Il rifugio non mette a disposizione coperte, quindi se pensate di averne bisogno, sacco a pelo o coperta in pile

Per le iscrizioni vi aspettiamo in sede o potete scriverci a questo link.

Erano 4 amici al……CAI

Si potrebbe dire così, parafrasando una famosa canzone, solo che, invece che al bar, gli amici si ritrovavano nella sede della sezione. Capita che fra i soci che partecipano alla vita del sodalizio si formino dei piccoli gruppi, vuoi per affinità di carattere o per l’interesse a una delle tante attività che si possono svolgere in ambito montano.

Abbiamo visto nell’articolo di Simonetta https://caibollate.home.blog/2020/06/10/tutta-la-liberta-della-corsica-dentro-e-fuori-dal-gr20-sud/ quanto lontano nel tempo è l’embrione di questo gruppo: 30 anni. Nel tempo, come succede in ogni “famiglia”, qualcuno se ne va e qualcun altro arriva; purtroppo capita anche che impegni di lavoro o altro impediscano di partecipare all’annuale gita. Chi scrive partecipò al suo primo giro nel 2007: Il trekking delle Alpi Marittime. Fu breve ma intenso, io e Silvano i “giovani” del gruppo, ma… capii subito che i “vecch scherzaven no”

Si, perché una delle particolarità di questo gruppo è che durante l’arco dell’anno ognuno fa le proprie attività, anche diverse, a piccoli gruppi e/o frequenta solo le gite sociali, poi quando si avvicina la primavera qualcuno incomincia a far girare la domanda: ” Allora, cosa facciamo quest’anno ??

Perciò ci si trova in sede e si incomincia a pensare, qualcuno butta lì un’idea, qualcuno un’altra, ma poi arriva il Paolo, deus et machina del gruppo e ti mette lì sotto il naso il tour già bello che fatto, per cui non rimane che decidere la data di partenza e poi controllare tutta la logistica.

Purtroppo passarono 3 anni prima di potermi aggregare di nuovo alla compagnia. Questa volta il trekking durò 5 giorni durante i quali affrontammo il “Tour des Combines”. Un bellissimo giro ad anello intorno al massiccio del Grand Combin, massiccio che annovera 3 cime principali sopra i 4.000 metri, di cui la maggiore è il Gran Combin de Grafeneire di 4.314 m. Il trekking si svolge su sentieri sempre superiori i 2.000 metri di quota con panorami a perdita d’occhio sul vicino Mont Velan, il Gruppo del Bianco a Ovest e a Est il Cervino.

Certo per qualcuno l’idea di fare fatica su e giù per le montagne per 5/6 giorni non combacia del tutto con l’idea di vacanza, ma a noi piace così.

Nel tempo i 4 amici si sono pure dati un nome: “I Gira in Gir de Bulaa” e se volete scoprire dove sono stati……….. rimanete connessi.